ritorno

BIBLIOGRAFIA

 

AA.VV., Un bimbo sano di mente rinchiuso per sette mesi a “Villa Azzurra”, Unità, 1 maggio 1969.

AA.VV.; Bambini in manicomio; ed. Bulzoni, Roma 1975.

AA.VV.; La fabbrica della follia. Relazione sul manicomio di Torino; ed. Einaudi, Torino, 1971.

Ackermann N. W., Psicologia della vita familiare, ed. Boringhieri, Torino, 1968.

Agosti F., Relazione statistica sanitaria annuale, ospedali psichiatrici di Torino, 1947.

Ainswoth, M., D.; Andry, R., G.; Bowlby, J.; Harlow, R., G.; Lebovici, S.; Mead, M.; Wootton, B.; La carenza delle cure materne; ed. Armando; Roma; 1966.

Aldeghi, E.; Maderna, A.; Considerazioni sulla inter-azione adulto/bambino nel primo periodo assistenziale dell’insufficiente mentale; in Minerva Medicopsicologica; vol. 5; n. 1; gennaio-marzo 1964; ed. Minerva Medica.

Bertalot, L.; Parancandolo, G.; Contributo allo studio della malattia epilettica nell’età evolutiva a mezzo del test di Rorschach; in Annali di freniatria e scienze affini; vol.79; n.3; luglio-settembre 1966; ed. Minerva Medica.

Binet, A.; La mesure du developpement de l’intelligence chez les Jeunes enfants ; Paris, ed. Armand Colin, 1969.

Bowlby J., Cure materne e igiene mentale nel fanciullo, ed. Universitaria, Firenze, 1964.

Bowlby, J.; Attaccamento e perdita: vol. 1 L’attaccamento alla madre; ed. Bollatti Boringhieri; Torino; 1977.

Bowlby, J.; Attaccamento e perdita: vol. 3 La perdita della madre; ed. Bollati Boringhieri; Torino; 1995.

Bowlby, J.; Cure materne e igiene mentale nel fanciullo; ed. Universitaria; Firenze; 1964.

Canosa, R.; Storia del manicomio in Italia dall’unità a oggi; ed. Feltrinelli; Milano; 1979.

Carugati F., Emiliani F., Palmonari A., Il possibile esperimento, ed. A.A.I., Roma, 1975.

Coda, G., Parascandolo, G.; Considerazioni su di un caso di demenza post-encefalica infantile; in Annali di freniatria e scienze affini; vol.78; n. 1; gennaio-marzo 1966; ed. Minerva Medica.

Coda, G.; Bertalot, L.; L’ambiente socioterapeutico come fattore di sviluppo psico-affettivo nei bambini sub-normali psichici. Un anno di esperienze a “Villa Azzurra”; in Annali di freniatria e scienze affini; vol. 80; n. 1; gennaio-marzo 1967; ed. Minerva Medica.

Coda, G.; Valler, G.; L’incidenza degli episodi morbosi natali e neonatali sulle anomalie psichiche infantili. Studio statistico-clinico su 1000 soggetti affetti da deficit intellettivo o da anomalie del comportamento; in Minerva Medicopsicologica; vol. 5; n.1; gennaio-marzo 1964; ed. Minerva Medica.

Coda, G; la terapia delle psicosi alcoliche; Atti delle giornate psichiatriche di Torino del 7-8-9 giugno 1965; in Annali di freniatria e scienze affini; n.2; 1965; ed. Minerva Medica.

De Leo, G. ; Relazione sulla organizzazione del servizio di neuropsichiatria infantile territoriale; in Psichiatria/Informazione; n. 3; 2/1982.

De Sanctis, S. ; Neuropsichiatria infantile : patologia e diagnostica; ed. Stok; Roma; 1925.

Dell’Antonio A. M., Bambini in istituto, ed. Bulzoni, Roma, 1977.

Dewey, J.; Democrazia e educazione; ed. La Nuova Italia; Firenze; 1994.

Dormetta D., Ospedale psichiatrico di Grugliasco storia breve, in Psichiatria/informazione, n.2, 1987.

Freud, S.; Il caso del piccolo Hans; in Casi clinici; ed. Bollati Boringhieri; Torino; 1991.

Froebel, F., W., A.; l’educazione dell’uomo; ed. G. B. Paravia e C.; Torino; 1947.

Gamna G.; Rosso, G.; Situazione e prospettive per il recupero del minore disadattato psichico; in Annali di freniatra e scienze affini; vol. 80; n. 4; ottobre-dicembre 1967; ed. Minerva Medica.

Gamna, G., e coll.; il disadattamento psichico del minore in età prescolare, in Annali di Freniatria e Scienza affini, Vol.83, n. 2, aprile – giugno 1970, Torino, ed. Minerva Medica.

Gavitelli, R.; Parascandolo, G.; Il quadro sieroproteico di un gruppo di bambini subnormali istituzionalizzati; in Annali di freniatria e scienze affini; Vol.80; n. 4; ottobre-dicembre 1967; ed. Minerva Medica.

Goffman E., Asylum, ed Einaudi, Torino, 1968.

Hartmann H., Psicologia dell’io e problemi dell’adattamento; ed. Boringhieri, Torino, 1966.

http/www.club.it/cuculo/elettro.html

http://web.tiscali.it/mediazionepedagogica/anno_01/numero_01/trabalzini_paola/index.htm

Invernizzi G., Ma è per il suo bene, Espresso n. 30, 26 luglio 1970.

Itard, J., M., G. ; Il fanciullo selvaggio dell’Aveyron; ed. Armando; Roma; 1970.

Lambertenghi, B., Parascandolo, G.; Analisi di alcuni disegni di bambini epilettici; in Annali di freniatria e scienze affini; vol.78; n.1; gennaio-marzo 1966; ed. Minerva Medica.

Levi, L.; Il metodo Montessori nell’educazione degli anormali; in Minerva Medicopsicologica; vol. 6; n.1; gennaio-marzo 1965; ed. Minerva Medica.

Levi, L.; Sindromi dissociative nell’età scolare; in Minerva Medicopsicologica; vol. 6; n. 2; aprile-giugno 1965; ed. Minerva Medica.

Levi, L.; Valore diagnostico dello psicodramma; Atti delle giornate psichiatriche e della giornata di psichiatria infantile, Torino 6-7-8-9 giugno 1965; in Annali di freniatria e scienze affini, vol.78, n.3, luglio – settembre 1965; Torino, ed. Minerva Medica.

Lusso, A., G., B.; Idee sull’organizzazione di un istituto medico-psico-pedagogico; in Minerva Medicopsicologica; vol. 6; n. 4; ottobre-dicembre 1965; ed. Minerva Medica.

Mahaler, M.; Le psicosi infantili; ed. Bollati Boringhieri; Torino; 1993.

Molineri, G., C., e Alesio G., C. (a cura di); Atti del Primo Congresso Pedagogico Nazionale Italiano, Torino 8 – 15 settembre 1898, Torino, Stabilimento Tipografico diretto da F. Cadorna, 1899, p. 123 (inhttp://web.tiscali.it/mediazionepedagogica/anno_01/numero_01/trabalzini_paola/index.htm ).

Montesano, G.; Anormali psichici; ed. Viola; Milano; 1952.

Moraglio, M.; Costruire il manicomio. Storia dell’ospedale psichiatrico di Grugliasco; ed. Unicopli; Milano; 2002.

Papuzzi, A.; Portami su quello che canta. Processo a uno psichiatra; ed Einaudi, Torino, 1977.

Parascandolo, G.; Lambertenghi, B.; Su di un caso di grave cerebropatia con singolare reperto autopico; in Annali di freniatria e scienze affini; Vol. 80; n.4; ottobre-dicembre 1967; ed. Minerva Medica.

Pestalozzi, J.,H.; Madre e figlio: l’educazione dei bambini, Firenze, ed. La Nuova Italia, 1961.

Robertson J., Bambini in ospedale, ed. Feltrinelli, Milano, 1973.

Rosso, G.; Attuali orientamenti nel depistage dei bambini psichicamente minorati, ai fini della didattica differenziale; in Annali di freniatria e scienze affini; vol. 80; n.1; gennaio-marzo 1967; ed. Minerva Medica.

Rosso, G.; Gamna, G.; Lombardi, V.; Psicopatie familiari e anormalità psichiche infantili. Studio statistico-clinico su mille minori; in Annali di freniatria e scienze affini; vol. 82; n.2; aprile-giugno 1969; ed. Minerva Medica.

Signorato, U.; Bertalot, L.; Delirio persecutorio reattivo a stato abbandonico; in Annali di freniatria e scienze affini; vol. 81; n.4; ottobre-dicembre 1968; ed. Minerva Medica.

Signorato, U.; Coda, G.; Vietti, N.; Definizione e limiti dei concetti di “biopatia” e di “cerebropatia” nel nosografismo di ben noti stati patologici e patoplastici infantili; in Minerva Medicopsicologica; vol. 6; n. 2; aprile-giugno 1965; ed. Minerva Medica.

Signorato, U.; Parascandolo, G.; Anomalie di comportamento di tipo psicotico in bambini con esiti di cerebropatia; in Annali di freniatria e scienze affini; vol. 81; n. 4; ottobre-dicembre 1968; ed. Minerva Medica.

Signorato, U.; Vietti, N.;Criteri per una valutazione prognostica delle sub-normalità infantili; in Minerva Medicopsicologica; vol. 6; n. 2; aprile-giugno 1965; ed. Minerva Medica.

Signorato, U.; Vignolo Lutati, U.; Sul problema dei rapporti tra solitudine forzata (come “sensory deprivation”) e sviluppi dispercettivi nell’età evolutiva; in Annali di freniatria e scienze affini; vol. 79; n. 4; ottobre-dicembre 1966; ed. Minerva Medica.

Spitz, R., Il primo anno di vita del bambino, ed Armando, Roma, 1973.

Watzlawick, P., Beavin, J. H., Jackson, D. D., Pragmatica della comunicazione umana, ed. Astrolabio, Roma, 1997.

 

 

ritorno