IL PERIODO DELLA LA RIVOLUZIONE FRANCESE |
1798
Caduto il Governo Regio a seguito della Rivoluzione Francese, riparatosi il Re in Sardegna, viene proclamata la Repubblica ed instaurato un Governo Provvisorio. Nel 1798, "settimo della Repubblica francese e primo della liberta' piemontese", l'Ospedale e' chiamato "Ospedale Nazionale dei Pazzarelli".
La
Direzione dell'Ospedale trasmette alla Municipalità di Torino, dietro richiesta
del Commissario Civile e Politico del Governo francese in Piemonte, una
relazione in lingua francese con ogni notizia relativa all'organizzazione
dell'Opera: il numero dei malati è di circa 300.
Documento n° 1 : "La Municipalità di Torino alli Cittadini Direttori dello Spedale de' Pazzerelli"
1800
Appare la prima statistica, relativa al decennio 1791/1800, da cui si apprende che ci sono stati 921 ricoverati nuovi e ben 403 decessi.
Mancano i viveri per i ricoverati, vengono a mancare le rendite delle somme depositate dall'Ospedale nei Monti di S.Giovanni e S.Secondo, soppressi dal Governo di occupazione francese, sono quasi nulli i proventi della pubblica carita'. Viene ordinato dal Prefetto lo scioglimento di tutte le Amministrazioni e Direzioni degli Ospedali ed Ospizi; la gestione di tutti questi Enti viene affidata ad una speciale "Commissione Amministrativa".
Caduto l'Impero Napoleonico, ritorna dalla Sardegna Re Vittorio Emanuele I.