IL PERIODO DELLA LA RIVOLUZIONE FRANCESE

INDICE

ritorno

1798

Caduto il Governo Regio a seguito della Rivoluzione Francese, riparatosi il Re in Sardegna, viene proclamata la Repubblica ed instaurato un Governo Provvisorio. Nel 1798, "settimo della Repubblica francese e primo della liberta' piemontese", l'Ospedale e' chiamato "Ospedale Nazionale dei Pazzarelli".

1799

La Direzione dell'Ospedale trasmette alla Municipalità di Torino, dietro richiesta del Commissario Civile e Politico del Governo francese in Piemonte, una relazione in lingua francese con ogni notizia relativa all'organizzazione dell'Opera: il numero dei malati è di circa 300.

Documento n° 1 : "La Municipalità di Torino alli Cittadini Direttori dello Spedale de' Pazzerelli"

Documento n° 2 : "Il Comitato di Pulizia ed Istruzione Pubblica della Municipalità di Torino alli Cittadini Direttori dello Spedale de' Pazzerelli, dalla Casa Municipale, li 26 Germinale, anno settimo della Repubblica, primo della libertà Piemontese"

Documento n° 3: "Liberté - Egalité - L'Hopital des fous de cette Commune est una Oeuvre Pie bien différente de toutes les autres et des hopitaux existant en icelle, soit par sa nature, soit par son origine....... "

1800

Appare la prima statistica, relativa al decennio 1791/1800, da cui si apprende che ci sono stati 921 ricoverati nuovi e ben 403 decessi.

1801

Mancano i viveri per i ricoverati, vengono a mancare le rendite delle somme depositate dall'Ospedale nei Monti di S.Giovanni e S.Secondo, soppressi dal Governo di occupazione francese, sono quasi nulli i proventi della pubblica carita'. Viene ordinato dal Prefetto lo scioglimento di tutte le Amministrazioni e Direzioni degli Ospedali ed Ospizi; la gestione di tutti questi Enti viene affidata ad una speciale "Commissione Amministrativa".

Documento n° 4: "La Commission Municipale de la Commune de l'Eridan, aux Citoyens Administrateurs de l'hopital des fous...."

Documento n° 5: "La Commissione Municipale del Comune di Torino, al Cittadino Direttore dell'Ospedale dei Pazzerelli..."

Documento n° 6: risposta alla Commissione "Numero dei ricoverati annualmente nell'Ospedale dei Pazzerelli da dieci anni a questa parte... (1792 - 1801)... Numero dei morti... "

Documento n° 7: "Il Maire del Comune di Torino, alla Direzione dell'Ospedale dei Pazzerelli.. il Cittadino Tesoriere Municipale tiene a vostra disposizione lire cento"

1814

Caduto l'Impero Napoleonico, ritorna dalla Sardegna Re Vittorio Emanuele I.

Documento n° 8: "Sua Maestà ... si è degnata di richiamare alle sue funzioni l'Amministrazione del Regio Ospedale de' Pazzerelli di cui io fui già col Reale Biglietto del 18 Novembre 1799 prescelto per provvedere al buon governo ed amministrazione"

ritorno